ANTICIPAZIONE
Come sviluppare la capacità di anticipare il futuro (con il pensiero e con l’azione)?
Il cambiamento è una costante della vita e quindi la capacità di anticipare il futuro è sempre stato un agognato strumento per gestirlo. Per le organizzazioni è sempre più necessario predisporre persone, ambienti e strumenti che permettano loro di convivere con il cambiamento e navigare nella complessità.
Le persone sono elementi chiave di questo scenario, sia come protagonisti delle fasi di ricerca (futuro) che di quelle di sviluppo (presente).

Il futuro da sempre ci sfida, cambiandoci le carte e a volte anche il tavolo da gioco.
Oggi però, più che mai, siamo in affanno, facendo i conti con idee perfette che non funzionano, piani che saltano, budget, rischi e imprevisti difficili da stimare, evoluzioni incessanti o stravolgimenti.
Di conseguenza, ci viene chiesto di:
Come quando eravamo bambini, ricontattando uno spirito che da adulti è difficile contattare, ed imparando a miscelarlo con la razionalità e la cautela che nel frattempo abbiamo sviluppato.
Perché è importante sviluppare la capacità di anticipare il futuro?
Lo abbiamo dimenticato: le organizzazioni (e le persone in genere) fanno sempre più fatica a:
Questi limiti, quando si verificano, rappresentano un grande rischio operativo quando l’organizzazione di muove in contesti che cambiano e che richiedono flessibilità e audacia. Tali tratti non possono caratterizzare solo le figure apicali, in quanto le strategie vanno poi calate a terra con uno spirito che ne consenta la reale implementazione.
Come allenarsi al domani
Il contesto è noto, con meraviglia e apprensione: trasformazioni frenetiche e impatti indecifrabili ed esponenziali. La complessità è diventata lampante.
Molti gli automatismi messi in campo:
Le soluzioni sono spesso contro-intuitive e richiedono consapevolezza e strumenti nuovi.
La svolta del self-empowerment
Essere capaci di anticipare comporta un allenamento che va oltre la conoscenza degli strumenti stessi: la capacità di applicare gli strumenti in momenti cruciali, infatti, dipende dal livello di fiducia e determinazione degli attori in gioco, che rischiano diversamente di sapere “come si dovrebbe fare” ma poi applicare concretamente le soluzioni note in passato. Attraverso il self-empowerment è possibile sviluppare un mindset che consenta di:
Le aziende e le persone riconoscono spontaneamente il valore di questi comportamenti: allenarli concretamente in un laboratorio, applicandoli al proprio contesto reale, consente di acquisire gli automatismi e il mindset necessario a tutti i livelli dell’organizzazione.
Sviluppare la capacità di anticipare il futuro: micro e macro
Per far esprimere pienamente il potenziale che i singoli, i team e le organizzazioni hanno di anticipare con il pensiero e con l’azione, un progetto di sviluppo lavora idealmente su più livelli:
In questo senso, abbiamo potuto constatare nella nostra esperienza, che i progetti finalizzati ad aumentare integrazione e cooperazione in azienda hanno un maggiore impatto trasformativo quando nascono da un processo di co-design (cooperazione, ascolto, apertura reciproca) tra gli attori che lo sponsorizzano.
UNA RACCOLTA DI CASI REALI
Applicati in contesti sfidanti, per toccare con mano la messa in pratica dei nostri interventi.
AREA D’IMPATTO
I podcast di Federico Vagni
Tutti allineati
Quanto aiuta “essere allineati”, condividere valori, atteggiamenti, idee, nel fare fronte alle sfide che propone il futuro, alle evoluzioni incessanti e agli stravolgimenti cui assistiamo e assisteremo? Decisamente poco. Anche quando si tratti di essere allineati su livelli di “eccellenza” che hanno consentito il successo. L’allineamento può dare molta stabilità e cementare le appartenenze ma non è fertile. Per anticipare il futuro aiutano gli sguardi diversi e i contesti che aiutano a buttarli in direzioni diverse.
Coronavirus, anticipazione e cedevolezza
Cedevolezza, non nel senso di arrendersi davanti all’incertezza, alla complessità, allo stupore, alle destabilizzazioni, bensì in quello di “tentare, cadere, rialzarsi, imparare, trasformarsi”. Aiuta essere già un po’ avvezzi all’idea, o familiarizzarci il prima possibile, che nessuna stabilità sia scontata e, al contempo, fraternizzare meno col desiderio ed il bisogno di sentirsi in controllo. L’anticipazione richiama adattabilità e creatività, per pensare su più scenari, per provare ad intuire la direzione del vento.