
EMPOWERMENT ALPHABET
Generatività
Generare, dal latino genus -ĕris ‘nascita, stirpe’, significa produrre o mettere al mondo qualcosa.

EMPOWERMENT ALPHABET
Generatività
Generare, dal latino genus -ĕris ‘nascita, stirpe’, significa produrre o mettere al mondo qualcosa.
Il self-empowerment ipotizza che tutte le persone, per aumentare il proprio potere interno, siano chiamate ad utilizzare a pieno il proprio motore desiderante, ovvero ideare e perseguire i propri desideri, oltre che le necessità e i bisogni quotidiani.
Il “generare” rappresenta la più alta espressione di tale processo: la generatività è sia motore sia obiettivo di un processo di self-empowerment.
Un ultimo concetto che fa riflettere riguardo alla generatività vista sotto il punto di vista del self-empowerment: per quanto un individuo possa essere potente, abile e autonomo, la generatività in sé presuppone l’incontro con un altro, con il diverso, e l’integrazione di punti di vista, energie, sguardi. Rappresenta, in questo senso, un inno all’incontro, all’alleanza, all’apertura e alla compenetrazione.
Ti proponiamo un esercizio che rappresenta una vera e propria sperimentazione, un primo passo nella direzione di mettere al mondo qualcosa di nuovo. Prova a pensare ad un tuo progetto, in ambito professionale: può essere un’idea, un sogno nel cassetto, o una soluzione a un problema. Prenditi dieci minuti per articolare questa idea dandole un titolo e poi rispondi a queste domande:
- perché sarebbe bello o importante per te realizzarlo?
- in che modo sarebbe utile per gli altri? Per la tua organizzazione, o per i clienti, ad esempio…
- chi sono le persone che sarebbe utile coinvolgere?
Ora condensa tutte queste risposte in una breve presentazione e identifica tre persone alle quali vorresti raccontare la cosa. Non si tratta di convincere nessuno, né di trovare sponsor o altro, ma di fare un primo passo e magari raccogliere qualche utile commento. E poi, se sono rose, magari fioriranno!
Scrivi un commento