
Empowerment Alphabet
Autenticità
Autentico, parola composta da autòs (sé stesso) ed entòs (in, dentro) è ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità al di là di ciò che vogliamo apparire e crediamo di essere.

Empowerment Alphabet
Autenticità
Autentico, parola composta da autòs (sé stesso) ed entòs (in, dentro) è ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità al di là di ciò che vogliamo apparire e crediamo di essere.
Autenticità nello sguardo del self-empowerment è la capacità di includere e tenere presenti tutti noi stessi (valori, qualità, fragilità, vissuti) in ogni contesto o situazione di vita.
Il primo passo verso l’autenticità è esserlo verso noi stessi. Questo significa essere in contatto emotivo ovvero ascoltare la nostra “voce emotiva interiore” (accettando il disagio che potrebbe provocare) e usarla nella relazione con noi e con l’altro.
Usarla significa gestirla, non esserne preda. Non stiamo quindi parlando di “spontaneità”, ovvero l’atteggiamento di chi valorizza la necessità di essere sinceri e diretti sempre e comunque.
Essere autentici è difficile perché:
Per questo il riuscire ad essere autentici è un lavoro, una conquista giorno per giorno. Ma allo stesso tempo anche una ricchezza che ci porta a sentirci pieni e soddisfatti, ma anche più efficaci e ricchi di risorse.
Per un leader l’autenticità è lo strumento sulla quale si poggia la credibilità manageriale.
Ti proponiamo di identificare una persona che ti conosce bene sul lavoro ma non nella vita privata e una che ti conosce nella vita personale ma non professionalmente. Chiedi a ciascuno di loro di darti una valutazione sulle seguenti scale:
Riflessivo 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 Spontaneo
Solitario 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 Di compagnia
Rilassato 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 Dinamico
Riservato 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 Caloroso
Altruista 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 Protagonista
Flessibile 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 Rigoroso
Confronta ora le due valutazioni: sono allineate? C’è qualcosa che ti stupisce? In quale ti riconosci maggiormente? C’è qualcosa che dovresti o potresti fare per aumentare l’allineamento delle due scale?
Lascia se vuoi la tua esperienza nei commenti.
E’ stata un’esperienza molto interessante, le due valutazioni sono risultate quasi totalmente allineate, tranne che per l’aspetto “altruista-protagonista”. La cosa che in realtà mi ha molto stupita è che, se da un lato mi aspettavo una valutazione opposta tra i due mondi, dall’altro non mi aspettavo che il risultato fosse all’inverso rispetto alla mia visione. In particolare nella sfera privata sono risultata più protagonista, mentre nella sfera lavorativa più altruista.
Una scoperta interessante Veronica! Ora prova a capire se c’e qualcosa in più che vuoi fare, in termini di protagonismo, in azienda e allo stesso modo in termini di altruismo nella vita privata. Mi pare che un allineamento così forte sia un bel successo, ma allo stesso tempo uno sprone ad esplorare di più l’argomento protagonismo/altruismo… alla ricerca (magari) di una sintesi!