
Ogni gruppo di lavoro incontra sfide, difficoltà e momenti di incertezza. In questi momenti ogni ostacolo, ogni fatica, ma anche ogni cambiamento, può rappresentare allo stesso tempo il rischio di una frattura o l’occasione per rinsaldare, rilanciare e sviluppare il team stesso.
eTeam è il percorso che aiuta il Team Leader e ciascun membro a gestire queste dinamiche, riuscendo a fare la differenza trasformandosi in senso evolutivo.
Obiettivi
Il team ha bisogno di mettersi alla prova, di attivare una comunicazione diretta e autentica, di imparare a osservarsi con occhi sempre nuovi: il programma eTeam è centrato sugli strumenti applicativi di sviluppo del potenziale individuale e di gruppo attraverso sessioni progettate a partire dal “momento storico” del gruppo e dalla sua fase evolutiva.
Metodologia
Il percorso prevede attività pratiche e di consulenza in situazioni reali, includendo momenti di laboratorio e social training, e momenti individuali. L’obiettivo è che il team possa diventare occasione di sviluppo per ciascun singolo, e allo stesso tempo che ciascun singolo sappia contribuire e innescare salti di qualità all’interno del team stesso.
Aree di applicazione
Progetti dedicati
Il feedback che genera sviluppo
Il feedback è quella cosa della quale tutti parlano, ma che nessuno riceve e nessuno dà. Il feedback è quella cosa che, progettando un percorso di formazione, non possiamo non inserire perché “qui [...]
Potenziamento tribale
Potenziamento Tribale è l’intervento che potenzia la persona e l’intera popolazione aziendale per affrontare e sostenere le sfide organizzative.
Empower your team
Empowering Teams: potenziare un team significa innescare e sostenere processi di comunicazione autentica, feedback, provocazione e fiducia reciproca.
Articoli di approfondimento dal blog
Lo Sviluppo Risorse Umane in Azienda (People Development)
Lo Sviluppo Risorse Umane (People Development) è il mezzo con cui un’azienda guida il processo di crescita delle persone in una società e in un mercato in continua trasformazione.
Perchè “Preferivo non saperlo”?
Perché intitolare un podcast “Preferivo non saperlo”? Un’affermazione tipica di chi scopre qualcosa che già sapeva e che ti costringe a prenderti una responsabilità nuova, mettendoti alle strette e impedendoti di mettere la testa sotto la sabbia, come si dice che facciano gli struzzi.