COMUNICAZIONE
Come attivare una comunicazione influente e incisiva (e imparare il feedback di sviluppo)?
Perché è importante saper attivare una comunicazione influente e incisiva? Sappiamo che di norma ciò che diciamo viene percepito in modo chiaro e corretto da circa il 10% degli ascoltatori. Percentuale che scende al 5% dopo una settimana.
Se il nostro obiettivo è quello di rendere percepibile e memorabile l’idea che vogliamo esprimere, abbiamo bisogno di alcune spezie con cui condire le nostre parole.

Considerate “doti innate” di chi occupa posizioni di comando e guida, la capacità di avere una comunicazione influente e incisiva ha ingredienti di cui tutti disponiamo in natura e siamo potenzialmente in grado di riattivare, allenare e usare:
Il segreto da scartare parte da un’idea semplice e al tempo stesso complessa: narrare senza raccontarsi è il vero limite di una comunicazione incisiva.
Perché l’autenticità è alla base di una comunicazione influente e incisiva
Erroneamente si ritiene che l’influenza abbia diversi parallelismi con la capacità di orientare in modo cosciente il rapporto con l’altro, piuttosto che con viverlo in modo autentico. Ecco alcuni presupposti svianti:
In questi casi, il risultato è un team di persone non particolarmente autonome, proattive, consistenti, agili, coraggiose e creative.
Come far crescere le proprie possibilità di comunicare efficacemente
Le persone sono attivate da inneschi di natura diversa, che nessun dispositivo può schematizzare per garantirne le azioni, la direzione e la tenacia. Di conseguenza:
L’approccio del self-empowerment si concentra quindi prioritariamente sul “processo”, ovvero sul far scattare desiderio e ambizione di comunicare al meglio, e fiducia di poterci riuscire, per attivare gli strumenti in una seconda fase, quando la persona ha svoltato rispetto alle proprie paure o pensieri limitanti.
La svolta del self-empowerment
Allenare la propria capacità di influenza e incisività nel self-empowerment, vuol dire allenarsi a:
Sviluppo e self-empowerment allenano queste capacità che riguardano in primo luogo la narrazione di sé, il contatto emotivo e l’autenticità che si è in grado di esprimere. Queste caratteristiche emergono dalla capacità di mettersi in discussione e contattare le proprie vere risorse, prima ancora che dall’acquisizione e applicazione di tecniche.
Sviluppare una comunicazione influente e incisiva: micro e macro
Per sprigionare il potenziale di incisività, realizzazione e trasformazione di un’azienda, un progetto di sviluppo lavora idealmente su più livelli:
L’incisività della comunicazione risiede anche nella capacità di una data cultura organizzativa di “autorizzare” franchezza e autenticità. Per questo, un intervento su questo tema avrà anche l’ambizione di aggiornare o potenziare la cultura dei team e dell’organizzazione, attraverso l’esperienza concreta del potenziale insito in nuove modalità comunicative.
UNA RACCOLTA DI CASI REALI
Applicati in contesti sfidanti, per toccare con mano la messa in pratica dei nostri interventi.

EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO
Una divisione in forte sviluppo ha bisogno di un percorso di empowerment per tutte le linee manageriali
Divisione nel mercato dell’automotive in forte crescita in termini di prodotti, tecnologie e business ha bisogno che le sue linee manageriali guidino la crescita attraverso lo sviluppo di tutte le persone dell’organizzazione.
Strumenti, concetti ed esercizi per iniziare a sperimentare e per approfondire i concetti cardine del self-empowerment applicato allo sviluppo di integrazione e cooperazione.
AREA D’IMPATTO
I podcast di Federico Vagni
Evita di chiedere feedback
Un siparietto sul feedback per affrontare con leggerezza un argomento granitico e ineludibile della comunicazione incisiva e autentica, verso se stessi e verso gli altri. Difficile prescinderne per conoscersi come persone intere, con capacità ma anche fatiche, vincoli, contraddizioni. Tutti vogliamo sapere cosa pensano di noi. Eppure pochi sviluppano l’attitudine a chiedere feedback, a saperli accogliere e farsene qualcosa, a darne rendendoli sostenibili e utili all’altro.
Il feedback è un seme o un frutto?
Che belle le domande! Pur non essendo una domanda aperta ci apre ad una riflessione che rimette i riflettori su uno degli strumenti più importanti dello sviluppo, semplificando l’argomento feedback quanto basta. Il feedback per avere conferme, in positivo e negativo, e dis-conferme, opportunità per narrazioni diverse, per diversi punti di vista, ma anche il feedback come “apri pista” per riflessioni che potranno attecchire in futuro.